Iscriversi al Politecnico non significa solo accedere ad una offerta formativa diversificata, innovativa e multidisciplinare, ma anche entrare in una comunità accogliente nella quale vivere esperienze da ricordare per tutta la vita.
PoliTO è …sport
Potrai praticare attività sportive presso gli impianti del Centro Universitario Sportivo, potrai entrare in una delle squadre del Politecnico che partecipano alle manifestazioni sportive a carattere universitario nazionali e internazionali, potrai lavorare con i Team studenteschi che sono attivi in ambito sportivo.
PoliTO è …sostenibilità
Allineandosi alle migliori Università internazionali, il Politecnico di Torino intende accrescere la consapevolezza del proprio ruolo sociale (come individui e come istituzione) attraverso l’educazione alla cultura della sostenibilità. Potrai collaborare con un team dedicato, denominato “Green Team” e composto da professori, studenti, personale amministrativo e ricercatori, che incoraggia il PoliTO ad affrontare sfide ambientali e sociali.
PoliTO è …musica
Potrai partecipare o, semplicemente, ascoltare il coro PoliEtnico, il coro del Politecnico di Torino nato nel dicembre 2013 dall’idea di due docenti e due studenti del Dipartimento di Scienze Matematiche. Oggi il coro è formato da 121 elementi tra studenti, docenti, ricercatori e dipendenti del Politecnico e partecipa a decine di concerti in Italia e all’estero.
PoliTO è … grandi eventi culturali
Potrai partecipare – contribuendo all’organizzazione, oppure seguendo incontri e dibattiti – ai grandi eventi culturali dell’Ateneo. Uno fra tutti la Biennale della Tecnologia: dopo il successo ottenuto dal Festival della Tecnologia, organizzato nel 2019 in occasione del 160° anniversario dalla fondazione del Politecnico di Torino, la manifestazione diventa Biennale Tecnologia, creando così un legame forte con l’altra iniziativa che ogni due anni anima la scena culturale torinese, Biennale Democrazia.
La prima edizione di Biennale Tecnologia si svolgerà da giovedì 12 a domenica 15 novembre 2020, confermando la formula vincente del Festival, con incontri, dibattiti, mostre e laboratori anche online su argomenti sempre più presenti nella vita delle persone, nei programmi di ricerca e nelle azioni dei governi in tutto il mondo: ambiente, economia circolare, sviluppo sostenibile, mobilità intelligente, riduzione degli sprechi di acqua e cibo, contrasto della povertà, rapporto con l’intelligenza artificiale, nuove fonti di energia, solo per citarne alcuni.
PoliTO è …Torino
Torino è una città dove vivono più di 100.000 studenti con un costo della vita mediamente più basso rispetto alle altre grandi città italiane; è una città verde con molti parchi, ha una dimensione che la rende vivibile e dove è facile muoversi.
Nelle sue vie e nei suoi palazzi si respira la storia, durante l’anno ospita eventi internazionali e festival legati al mondo del cinema, dell’arte e della musica.
La città ha saputo mantenere le proprie caratteristiche storiche, ma ha saputo diversificare le proprie vocazioni concentrandosi sui settori produttivi ad alto contenuto di conoscenza. Al ruolo consolidato di polo industriale si è quindi aggiunto quello di capitale dell’innovazione.
Torino ha una posizione strategica: vicina alle valli olimpiche per chi ama sciare, arrampicare o passeggiare; vicina alle colline delle Langhe per chi ama degustare un ottimo vino; vicino alla Liguria per una bella gita al mare.