Il Politecnico offre 23 corsi di laureaTI RICORDIAMO CHE: La laurea (180 crediti universitari) si consegue al termine di un percorso di studio di durata triennale che permette l’acquisizione di metodi e contenuti scientifici generali e specifiche conoscenze professionali., 1 corso di laurea professionalizzanteTI RICORDIAMO CHE: La laurea professionalizzante (180 crediti universitari) si consegue al termine di un percorso di studio di durata triennale e ha l’obiettivo di creare professionisti tecnici laureati ad alto profilo professionale. e 30 di laurea magistraleTI RICORDIAMO CHE: La laurea magistrale (120 crediti universitari) si consegue al termine di un percorso di studio di durata biennale che ha l’obiettivo di fornire una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici, raggruppati in aree omogenee per affinità e contenuti con una comune matrice culturale.
Oltre ai solidi contenuti didattici proposti attraverso le lezioni in aula e online, l’Ateneo propone ai suoi studenti e alle sue studentesse attività formative innovative, laboratori e progetti in partnership con aziende del territorio, finalizzati allo sviluppo di nuovi prodotti o di servizi per le imprese a vocazione prettamente multidisciplinare e orientati al problem solving.
L’obiettivo è di creare team di lavoro con background culturali variegati. In questo modo si favoriscono lo sviluppo di competenze trasversali, di soft e social skills, che sono ormai elementi necessari per l’inserimento nel mondo del lavoro. Inoltre queste esperienze stimolano il learning by doing e arricchiscono il bagaglio personale e culturale degli studenti e studentesse.
Tra le principali attività ti segnaliamo:
CHALLENGE@POLITO
Le CHALLENGE@POLITO sono vere e proprie sfide in cui si gareggia per trovare l’idea più innovativa: suddivisi in team multidisciplinari, i ragazzi cercano nuove soluzioni che risolvano le sfide proposte da aziende e associazioni su problemi tecnologici concreti o legati alle dinamiche industriali.
Se vuoi farti un’idea su questa nuova forma di didattica, ecco una presentazione a cura del CLICK-Contamination Lab Innovation Kitchen, lo spazio del Politecnico dove gli studenti possono sperimentare e mettere in pratica le loro competenze apprese a lezione in un ambiente informale che promuove lo spirito creativo e collaborativo e si confronta con tecnologie e aziende.