Tutti i corsi di laurea offerti dal Politecnico sono a numero programmato e prevedono un numero massimo di posti disponibili, stabiliti di anno in anno dagli organi accademici di Ateneo.
Per accedere ai corsi di laurea nell’area dell’Ingegneria, in Design e comunicazione, in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale e al corso di laurea professionalizzante in Tecnologie dell’industria manifatturiera è obbligatorio sostenere un test, denominato TIL (Test in LAIB).
Il TIL consiste in un test individuale, diverso per ciascun candidato, composto da quesiti selezionati automaticamente e casualmente in modalità informatica.
In considerazione delle recenti misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 applicabili sull’intero territorio nazionale ed al fine di permettere agli Atenei di procedere alla predisposizione delle opportune misure organizzative legate allo svolgimento delle prove, il MIUR comunica che il calendario delle date pubblicato sul sito istituzionale con avviso del giorno 11 marzo 2020 è stato sostituito integralmente e che la data della prova per l’accesso al corso di laurea in Architettura-Architecture per l’a.a. 2020/21 sarà definita da ciascun Ateneo nel proprio bando entro il 25 settembre 2020.
TIL IN MODALITÀ REMOTA
Per venire incontro alle nuove esigenze e necessità derivanti dall’Emergenza da Covid-19 il Politecnico di Torino propone dal 21 maggio 2020 i TIL esclusivamente in modalità remota.
Potrai sostenere il test di ammissione direttamente da casa, per salvaguardare la sicurezza e al tempo stesso continuare il tuo percorso formativo nella direzione che ritieni più adeguata.
Basteranno semplici accorgimenti, come avere un pc fisso o portatile e un secondo dispositivo mobile, entrambi dotati di videocamera, e una connessione internet stabile.
Utilizzando gli strumenti messi a disposizione dal Politecnico avrai infatti la possibilità di prenotare e sostenere l’esame online e in tutta sicurezza da casa, ovunque tu sia.
Per capire meglio le modalità di svolgimento, guarda il video e leggi attentamente il documento che trovi di seguito: